A “Study” si studia! – anno scolastico 2017/18

Con giovedì 5 ottobre è ripartito un nuovo anno scolastico per l’attività di Study for you. Bene le preiscrizioni, abbiamo liste d’attesa per altri possibili “utenti” delle scuole secondarie di primo grado (medie).

Per le “superiori” il discorso è più complesso; qui la scelta di quest’anno è stata quella di provare a garantire a ciascun iscritto almeno un’ora di lezione settimanale per la materia in cui lo studente incontra più difficoltà. E se per matematica e fisica i ranghi sono già pieni, qualche posto ci può essere ancora per altre discipline. Sono gli insegnanti stessi a decidere, valutate le loro forze, se accettare altre iscrizioni.

Un altro passaggio chiarito con tutti (ragazzi e genitori) è quello sullo scopo per cui ci siamo: “studiare”. Questo cercheremo di monitorare e, se non ci sarà serietà, prenderemo i provvedimenti del caso, previsti nel nostro regolamento.
Grazie a tutti per la fiducia e… buon lavoro.

Ricordiamo che Study for you è aperto il lunedì ed il giovedì pomeriggio, sempre rispettando il calendario scolastico. Perciò saremo chiusi nei giorni di chiusura delle scuole.

s4u_201718

Con Luca: una festa da ricordare <<

lucamaggio2017_5bisIn qualsiasi attività c’è sempre un momento in cui una fase del lavoro va a concludersi e, passato un respiro più o meno lungo, ne riparte un’altra. Questo accade anche a Study for you alla fine di ogni anno scolastico, perché questo è il ritmo con cui la nostra attività di aiuto allo studio deve sincronizzarsi. E a fine maggio i ragazzi si fanno più rarefatti, vuoi per l’aria di primavera, vuoi per la tensione vissuta da chi avrà l’esame. Pochi i ragazzi, tanti i volontari con cui abbiamo fatto questa festa finale, lieti perché ha accettato il nostro invito l’amico Luca Pipicella, che alcuni di noi non vedevano da quando qualche anno fa ha superato la maturità.

Perché Luca? Intanto perché ci siamo frequentati durante i suoi otto anni dalle medie alle superiori. E poi perché volevamo ascoltarlo dal vivo dopo l’uscita del suo nuovo CD. Già in quegli otto anni lui non era solo venuto a studiare con i nostri volontari, ma si era anche reso disponibile ad insegnare con gioia a ragazzi più giovani lo spagnolo, materia che conosceva bene. E lunedì scorso è venuto a darci un’altra lezione.

E’ bello vedere un ragazzo che cresce ed impara a vivere. La vera cultura non è un accumulo di nozioni, ma saper affrontare la realtà con un giudizio pieno di ragioni. Avevamo visto Luca  affrontare con serenità i compiti scolastici, il rapporto con gli amici e i professori di Study for you. Luca non era un patito dello studio, quello che viene definito un secchione, ma il suo dovere lo ha sempre fatto.

lucamaggio2017_-13bis

Oggi abbiamo ritrovato Luca “Bluesman” pronto ed efficace nel cantare, suonare e raccontarsi. Dietro a un ragazzo così sereno ci sono due genitori meravigliosi che hanno saputo valorizzare i doni e i desideri del figlio, che lo hanno accompagnato nel suo cammino con una disponibilità infinita. Ne è un esempio il viaggio che affrontarono fino a Brindisi per permettere a Luca di assistere ad un concerto di Edoardo Bennato. E in quel concerto Luca ha ricevuto in dono un’armonica del suo “idolo” e, quel che vale di più, si sono poste le premesse per un’amicizia che dura nel tempo e di cui Luca va giustamente orgoglioso.

Il primo CD di Luca si chiamava “Sogno ad occhi aperti”. L’ultimo “Io sogno”. Il sogno, il desiderio, l’attesa di qualcosa di bello sono importanti per Luca così come l’amore alla vita, che è un bene da rispettare.”Certo qualche cavolata è normale farla -dice Luca- ma sempre con criterio!”  Si definisce un ragazzo fortunato, Luca, e questo è possibile perché sa guardare con gratitudine ai doni ricevuti.

Come ha ben sintetizzato Adriana, a chiusura di questo momento di festa: “Una cosa è veramente bella quando ciò che accade è infinitamente di più di quello che avevi immaginato, del file che avevi in testa…  Quando vivendo ciò che accade non puoi non commuoverti. Quando ti trovi davanti una persona che credevi di conoscere e la scopri  più grande, più profonda, più vera. La scopri positiva, serena, grata dei doni che possiede. Quando la bellezza dell’esperienza ti fa percepire la realtà più buona e degna di essere vissuta.”

Grazie Luca, e arrivederci a presto!lucamaggio2017_-21bis

Noi e la Fondazione Bagnaresi <

A seguito della pubblicazione di alcuni articoli sulla stampa locale, il CdA dell’Associazione Alecrim ha inviato il comunicato qui di seguito riportato. Questo per un’informazione più corretta e completa.
========================================

Abbiamo letto nei giorni scorsi alcuni articoli inerenti l’attività della Fondazione Bagnaresi, che anche noi apprezziamo.

Peraltro, a grande richiesta di volontari e soci dell’Associazione Alecrim, oltre che per completezza nell’informazione, occorre puntualizzare che ad Imola è attivo da quattordici anni il nostro centro di aiuto allo studio “Study for you”, gratuito per i ragazzi che frequentano le scuole medie e anche le scuole superiori.

Per questi ultimi studenti ci risulta che la nostra sia l’unica struttura presente e gratuita, in grado di accogliere un numero di iscritti limitato (non più di 60/70 all’anno) ed offrire la possibilità di lezioni solo per un certo numero di ore e per precise materie; questo sia in relazione alla disponibilità ed alle conoscenze dei volontari attivi, sia tenuto conto della grande differenziazione nei programmi d’insegnamento delle superiori.

Esistono anche da noi liste d’attesa; negli ultimi anni, infatti, ci è sembrato serio accogliere studenti nel limite delle reali possibilità operative. Questo vale particolarmente per le materie più gettonate, mentre c’è ancora disponibilità per altre discipline.

Continuiamo sempre a ricercare nuovi docenti che desiderino prestare qualche ora di volontariato presso il nostro centro. Per contro l’affluenza di “clienti” è tale da non aver bisogno di sforzi pubblicitari.

Siamo sempre partecipi nelle molte iniziative poste in atto dal volontariato di Imola e ci finanziamo con le quote sociali, il 5 per mille e le offerte private, oltre che con la partecipazione a progetti.

Siamo soci fondatori della rete Portofranco Italia che è presente con quaranta centri di aiuto allo studio capillarmente presenti in Emilia-Romagna e Lombardia, ma anche a Trento e Verona, a Roma e Napoli, a Urbino e Bari, a Siracusa e Cagliari, solo per citarne alcuni.

Da ultimo, per quanto riguarda l’aiuto allo studio per studenti delle medie inferiori, è giusto segnalare che da quando in città ha aperto la Fondazione Bagnaresi, ai cui operatori rinnoviamo la nostra stima, sono sempre esistiti molti punti di collegamento, certamente noti anche se solo indiretti. Infatti vari volontari hanno operato o tuttora operano in entrambe le strutture e molti ragazzi hanno frequentato o frequentano tutti e i due i centri. Questo anche grazie al fatto che da anni le giornate d’apertura sono diverse, con una copertura complessiva di quattro pomeriggi settimanali.

 

Associazione Alecrim – Imola

1 2